1988

Il cambiamento climatico

Alla fine dell’estate del 1988 il riscaldamento climatico è la notizia che ricopre le prime pagine di molti giornali di tutto il mondo, tra cui il NY Times.

Instituzione dell' IPCC


report scientifici relativi ai cambiamenti climatici. Subito nel 1988 l’Italia
stessa aderisce all’IPCC e di conseguenza adotta il DPR 203/88 con
cui nasce Consulenze Industriali: così Ecosphera comincia a prendere
forma, rispondendo all’urgente necessità di agire contro i rischi del
cambiamento climatico proponendosi di offrire consulenza ambientale ad enti publici e alle aziende. L'organismo delle Nazioni Unite responsabile per la pubblicazione di

Perchè nasce Ecosphera

Sul totale delle emissioni di gas serra, infatti, solo il 20% è strettamente collegata al processo industriale in soli termini
di produzione, preceduta dal 20% di trasporti e dal 30% di rifornimento
energetico.

1998

La fondazione

Nel 1998 nasce Ecosphera grazie alla collaborazione tra cinque soci:

• Giuseppe Piccioli Capelli
• Fabrizio Bellini
• Marco Carraro
• Fabio Terzi
• Rudiano Testa.

Insieme creano la Società che unisce i loro lavori e progetti passati. La prima sede è in via Adige a Palazzolo Sull’Oglio - BS, proprio sul confine di due grandi province industriali: Bergamo e Brescia.

Pronti al cambiamento.

Ecosphera si presenta così pronta a rispondere alle esigenze delle prime aziende ecologicamente responsabili. Negli anni la consapevolezza dei rischi del cambiamento climatico cresce e di conseguenza anche il numero di obblighi normativi per le industrie italiane. Il lavoro per Ecosphera aumenta, è necessario assumere nuove figure ed allargare gli spazi di lavoro.

2006

Nuova sede

Così nel 2006 l’esigenza di maggiori spazi, porta al trasferimento di Ecosphera nella nuova sede di Via Malogno. Oltre alla nuova sede principale di Palazzolo sull’Oglio, apre una sede secondaria in Provincia di Cremona e una all’estero a Praga, ormai chiuse. Ecosphera è cresciuta e si è trasformata, dimostrazione dei suoi elevati standard di servizio sono i numeri di enti che ogni anno si affidano al suo lavoro.

Aggiornamento costante

E continua ad aggiornarsi, sempre più attenta alle richieste del mercato e agli obblighi nazionali e internazionali in tema di sostenibilità.